pinterestlinkedinmail

Cosa sono le pitture in classe A+


le pitture classe A+

Vernici a basse emissioni nocive

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) nel 2000 ha riconosciuto nel documento The Right to Healthy Indoor Air l’importanza dell’aria salubre negli ambienti chiusi come diritto umano fondamentale. Negli anni successivi l’Italia si è impegnata a garantire l’applicazione del Regional Priority Goal3-Rpg-3, che prevede l’adozione delle pitture in classe A o A+, affinché entro il 2020 tutti possano vivere in un ambiente indoor sano.

Cosa significa la classe nelle pitture (A, A+)?

La classe A nell’ambito delle pitture ha poco a vedere con il consumo di energia elettrica e con le prestazioni del risparmio energetico, ma molto con la qualità dell’aria interna.
Le certificazioni in classe A, A+, A++, nell’ambito delle pitture, vengono utilizzate per indicare la quantità di sostanze volatili emesse nell’aria, che possono avere un impatto negativo sulla salute.
L’UE oggi ha alzato notevolmente l’attenzione su questi temi e sono state introdotte delle norme internazionali per il controllo delle emissioni realizzando anche una regolamentazione dedicata alle emissioni provenienti da mobili, pareti, pitture, pavimenti.

Il “marchio A+” indica, in pratica, la quantità di sostanze volatili emesse nell’aria, su una scala di Classi che vanno da A+ (emissioni molto basse) a C (emissioni elevate). Gli inquinanti devono essere misurati dopo 28 giorni dall’applicazione del prodotto.

Vivere in un ambiente dove l’aria è più pura, vuol dire vivere meglio e di riflesso avere una vita più sana, infatti l’inquinamento indoor è decisamente più nocivo rispetto a quello outdoor.

La scelta di una pittura in classe A+ o A contribuisce a migliorare la qualità dell’aria interna, riducendo l’esposizione a sostanze nocive.

 

pitture in classe A
pitture lavabili

Vernici cattura formaldeide

Quando si deve scegliere un prodotto per tinteggiare le pareti, non basta certo individuare solo il colore giusto. Ci sono altri fattori importanti da valutare, come quelli che riguardano, ad esempio l’inquinamento indoor dato dalla formaldeide. Esistono  però prodotti che grazie a specifiche formulazioni riescono a combatterla attivamente, “catturando” la formaldeide e altre sostanze nocive e riducendo il VOC (composti organici volatili) dispersi negli ambienti.

  • La formaldeide è un gas incolore e inodore, ma può essere dannoso per la salute se presente in concentrazioni elevate.
  • Le vernici cattura formaldeide sono in grado di assorbire la formaldeide presente nell’aria e di rilasciarla molto lentemente, contribuendo a ridurre la concentrazione di questo gas nell’ambiente.
  • La scelta di una vernice cattura formaldeide può essere utile per migliorare la qualità dell’aria interna, soprattutto in ambienti come la camera da letto, dove si trascorre molto tempo.

Pitture igienizzanti certificate classe A

Fra le caratteristiche delle pitture igienizzanti vi è la traspirabilità ed anche la capacità di contrastare la formaldeide, un gas incolore, di odore pungente, solubile in acqua. Questo elemento è presente anche in natura ma le principali fonti di esposizione sono legati ai processi di combustione: scarico dei veicoli, centrali elettriche, inceneritori, stufe, fumo di sigaretta, cibi affumicati o fritti, cosmetici, vernici o coloranti. Accusata di essere uno fra gli elementi colpevoli di generare la Sick Building Syndrome e di minare l’igiene in casa, la formaldeide può essere attivamente combattuta anche scegliendo specifiche pitture. Qui sotto potrete trovare tre delle nostre migliori vernici certificate e classificate in classe A per contrastare la formaldeide e per rendere gli ambienti decisamente più sani.

pitture classe A

La lavabilità delle pitture ecologiche nelle varie classi

Lavabilità è il termine comune utilizzato come sinonimo di resistenza all’abrasione a umido. Tutti i prodotti per interno sono lavabili e suddivisi in 5 classi a seconda della resistenza allo strofinamento a umido. Nella norma di riferimento ISO 11998 è specificato che per determinare il grado di resistenza di una pittura lavabile bisogna usare un tampone abrasivo capace di misurare la perdita di spessore dopo un preciso numero di cicli spazzola (classe 1-3: 200 cicli, classe 4-5: 40 cicli). La misura della riduzione di spessore del film in micron avviene con uno spessimetro.

Come avviene la prova di lavabilità

Il prodotto viene steso su un supporto apposito nero, chiamato Leneta, dove rimane per un ciclo di condizionamento normalizzato con asciugatura a temperatura ambiente.

Dopo questo lasso di tempo, si procede al test con uno strumento che automatizza il movimento di strofinamento, misurando il numero di cicli. Allo strumento si applica una spugna abrasiva imbevuta di una soluzione schiumogena. Dopo 40 o 200 cicli si misura lo spessore di pittura asportata e si individua la classe di lavabilità come da normativa. La prova della lavabilità viene fatta con il prodotto in Bianco.

La prova di lavabilità è diversa da quella di smacchiabilità, normata dalla UNI 11998: la prova in questo caso avviene applicando un agente sporcante sul campione di pittura e con 200 cicli di pulizia si verifica la rimozione della macchia.

In passato la prova di lavabilità era condotta con cicli Gardner e normata dalla DIN 53778. In base a questo, se si superavano i 5000 cicli prima di asportare completamente il film di prodotto, la resistenza al lavaggio era ottima, buona se i cicli erano meno di 5000, mentre quando erano meno di 1000 il prodotto non era resistente al lavaggio.

pitture lavabili

Un altro modo in cui le pitture in classe A possono collaborare alla creazione di microclimi salubri riguarda la loro capacità di essere deterse facilmente. Questo accade per esempio quando la formulazione è realizzata con specifici polimeri che rendono le superfici super-lavabili e resistenti, igienizzabili in pochi tocchi, senza che si rovinino anche ripetendo le operazioni.

linkedinrssyoutubeinstagram
Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello:

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sull'utilizzo del nostro sito da parte dell'utente con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Cookies Policy

per il sito: www.cscolorsrl.it comprendente anche domini di pubblico utilizzo di terzo livello qui elencati (nessuno) ed altri domini con diversa estensione (ad es. www.cscolorsrl.it) contenenti il medesimo codice, i quali conteranno un collegamento al seguente documento.   Come vengono usati i Cookies dal nostro sito Nel nostro sito web utilizziamo i cookies e strumenti analoghi per migliorare le prestazioni e migliorare l’esperienza dell’utente. Questo documento spiega come ciò viene fatto. Cosa sono i Cookies? I cookies sono piccoli file di testo che un sito web può mettere sul tuo computer o dispositivo mobile la prima volta che si visita un sito o una pagina. Il cookie consente al sito web di riconoscere il dispositivo la volta successiva che lo si visita o memorizzare la preferenza della lingua scelta. Usiamo il termine “cookies” in questo documento per fare riferimento a tutti i file che raccolgono le informazioni in questo modo. Alcuni cookies contengono informazioni personali – per esempio, se si fa clic su “ricordati di me” quando si sta eseguendo un’autenticazione, il tuo nome utente verrà memorizzato in un cookie. La maggior parte dei cookies non raccoglie informazioni che ti identificano, raccoglie invece informazioni più generali come ad esempio il modo in cui gli utenti sono arrivati al nostro sito, come lo utilizzano, o la posizione generica di un utente. Quale tipo di cookies usa questo sito? In generale, i nostri cookies svolgono fino a tre diverse funzioni principali:
  1. Cookies essenziali per il funzionamento del sito
Alcuni cookies sono essenziali per il funzionamento del nostro sito. Ad esempio, ci permettono di individuare e far sì che gli utenti registrati possano accedere alle pagine riservate. Se un utente sceglie di disabilitare i cookies nelle impostazioni del browser, non sarà in grado di accedere a tutti i contenuti nelle pagine riservate o di navigare nel sito. 2.Cookies per le analisi delle performance Utilizziamo anche cookie per analizzare come i nostri utenti navigano nel nostro sito e per monitorare le prestazioni del sito web. Ad esempio, si potrebbe utilizzare i cookies per tenere traccia di quali sono le pagine più popolari, quale metodo di collegamento tra le pagine è il più efficace, e per determinare il motivo di alcuni errori che si possono verificare. 3.Cookies funzionali Questo tipo di cookies ci permettono di ricordare le vostre preferenze. Ad esempio, i cookies ti risparmiano la fatica di digitare il tuo nome utente ogni volta che accedi al sito e permettono di caricare le tue preferenze di personalizzazione del sito. Utilizziamo questi cookies anche per fornire servizi avanzati, quali la possibilità di guardare un video online o di inviare un commento ad un blog. A scopo informativo elenchiamo anche i seguenti Cookies che non vengono utilizzati nel nostro sito. Cookies di targeting e pubblicitari Questi cookies, non utilizzati in questo sito, vengono usati da terze parti per offrire la pubblicità più rilevante per voi e per i vostri interessi. Sono anche utilizzati per limitare il numero di volte in cui si vede una pubblicità così come metro di qualità per definire l’efficacia di una campagna pubblicitaria. Facciamo notare che alcune terze parti intrecciano i dati raccolti, ad esempio: dati di geo-localizzazione (insite negli apparati mobili), dati di login ai servizi di terzi, dati recuperati dai siti che utilizzano le loro risorse (tipo Google Analytics) potrebbero utilizzare tali dati per campagne pubblicitarie personalizzate. Eventuali richieste per la cancellazione di tali dati vanno inoltrate alle terze parti. Cookie utilizzati da questo sito e loro finalità Questo sito utilizza i seguenti cookie tecnici, che vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito, per le finalità indicate in relazione a ciascuno di essi: SessionID: ha la finalità di velocizzare la navigazione del sito; è un cookie di sessione, che decade alla fine di ogni sessione di navigazione. Sess: questo cookie ha per finalità la memorizzazione temporanea di dati per fare in modo che le eventuali informazioni inserite siano disponibili anche al cambio pagina. Google Analytics:
__utma | Usato per definire utente e sessione. Il cookie è creato quando la libreria javascript viene eseguita e non esiste già il cookie __utma.
__utmb | Usato per definire se la tipologia di sessione è nuova o di ritorno. Il cookie è creato quando la libreria javascript viene eseguita e non trova il cookie __utmb.
__utmc | Non è utilizzato nella libreria ga.js, viene impostato per interazione con urchin.js. Cookie che lavora in collaborazione con il cookie __utmb serve per verificare se l’utente è ad una prima visita al sito. Serve per gestire le richieste al servizio di Google Analytics.
__utmt | Usato per determinare e memorizzare il referente del traffico o la campagna di inoltro.
__utmz | Utilizzato per capire come l’utente ha raggiunto il dominio. Il cookie è creato quando la libreria javascript viene eseguita.
Ulteriori informazioni su l’uso di Google Analytics Google Maps: khcookie, APISID, S_awfe, SSID, SS, SID, SAPISID, PREF Diversi identificatori univoci, ad eccezione di PREF memorizzano le opzioni come ad esempio il livello di zoom preferito. La maggior parte dei cookie scadono 10 anni dopo l’ultima visita ad una pagina contenente una mappa di Google. Google Maps utilizza un certo numero di cookie nelle pagine che contengono una mappa. Anche se non abbiamo alcun controllo sui cookies impostati da Google, sembra che questi includano un mix di informazioni per misurare il numero e il comportamento degli utenti della Maps.   WebCeo: Strumento di analisi del traffico del sito, che raccoglie informazioni in forma aggregata ed anonima utilizzando le informazioni raccolte dai cookie per tracciare le pagine del sito visitate, i browser utilizzati e altre informazioni sulle attività degli utenti durante la visita al sito.   Altri cookies forniti da terzi ad esempio per gestire le ordinazioni/pagamenti vengono rilasciati da terze parti (es. pagamenti effettuati con Paypal o con carta di credito) I cookies di questo sito vengono usati da qualcun’altro? Permettiamo a terzi di utilizzare cookies che rientrano nelle prime tre categorie di cui sopra. Ad esempio, come molte aziende, usiamo Google Analytics, Google Maps o WebCeo per monitorare il traffico del nostro sito web. La gestione dei reclami e sarà generalmente strettamente legata a chi divulga tale servizio. Può un utente bloccare i cookies? Come abbiamo spiegato in precedenza, i cookies aiutano a ottenere il massimo dal nostro sito web. Puoi verificare i cookies raccolti dal tuo browser. Puoi cancellare i cookies già presenti nel computer e impostare quasi tutti i browser in modo da bloccarne l’installazione. La prima volta che si accede al nostro sito web, viene mostrato un messaggio che spiega che, continuando ad accedere al sito web, si acconsente all’utilizzo dei cookies. Non è prevista la disattivazione dei cookies, da parte nostra, poiché la stessa può essere impostata dagli utenti finali attraverso le impostazioni del browser utilizzato. Modalità di disattivazione Cookies:   Google Chrome
  1. Aprire Google Chrome
  2. Selezionare l’icona del menu Chrome.
  3. Selezionare Impostazioni.
  4. Nella parte inferiore della pagina, selezionare Mostra impostazioni avanzate.
  5. Nella sezione “Privacy”, selezionare Impostazioni contenuti.
  6. Selezionare Impedisci ai siti di impostare dati.
  7. Cliccare su Fine.
  Mozilla Firefox
  1. Aprire Mozilla Firefox
  2. Premere il pulsante “Alt” sulla tastiera
  3. Selezionare “Strumenti”, “Opzioni”, “Privacy” nella barra degli strumenti posta nella parte
superiore del browser
  1. Posizionarsi su “Impostazioni Cronologia:” e poi su “Utilizza impostazioni personalizzate”.
  2. Infine, deselezionare l’opzione “Accetta i cookie dai siti” e salvare le preferenze.
Internet Explorer:
  1. Aprire Internet Explorer
  2. Cliccare su “Strumenti”, “Opzioni Internet”, “Privacy” e scegli sul dispositivo di scorrimento il
livello di privacy che ritieni ottimale (verso l’alto per bloccare tutti i cookies o, verso il basso per accettarli tutti)
  1. Cliccare OK
Safari
  1. Aprire Safari
  2. Scegliere “Preferenze”, “Sicurezza”
  3. Nella sezione “Accetta cookie” è possibile specificare se e quando Safari deve salvare i
cookies dai siti web. Per ulteriori informazioni cliccare sul pulsante di Aiuto (indicato da un punto interrogativo)
  1. Per maggiori informazioni sui cookies che vengono memorizzati sul vostro computer,
cliccare su “Mostra cookie”   N.B, La disattivazione dei cookies non permetterà di inviare ordini di acquisto, richieste di contatto dai form ed utilizzare altre funzionalità del sito stesso Per altri browser fare riferimento alle istruzioni del browser stesso.     Dati di servizio dei server utilizzati Durante l’utilizzo da parte dell’utente del sito e/o la visualizzazione di contenuti, raccogliamo e memorizziamo automaticamente alcune informazioni nei log del server. Queste informazioni comprendono:
  • dati sulla modalità di utilizzo del sito, come le query di ricerca
  • indirizzo di protocollo Internet
  • informazioni sulla attività del dispositivo quali arresti anomali, attività di sistema, impostazioni hardware, tipo di browser e lingua, data e ora delle richieste e degli URL di riferimento
  • cookies che potrebbero identificare in modo univoco il browser o l’account dell’utente.
  Titolare del trattamento. Diritti dell’interessato. Ai sensi dell’art. 7 Codice Privacy, in qualsiasi momento l’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano e di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione. Ha altresì il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati che la riguardano. Le relative richieste vanno rivolte a: COLOR SRL VIA SACCO 6/A 37026 ARCE’ DI PESCANTINA – VR C.F. P.IVA 04600430237 o, al seguente indirizzo mail: cs@cscolorsrl.it Questo documento costituisce la “Cookies Policy” di questo sito che sarà soggetta a futuri aggiornamenti a norma di legge.
 
Save settings
Cookies settings